Quali sono le cause dei disturbi dell’umore?
Non bisogna confondere i disturbi dell’umore con i cambi d’umore in quanto si tratta di una condizione patologica. Depressione, mania, disturbi importanti che cambiano radicalmente il quotidiano di chi ne soffre.
Come li riconosciamo?
I soggetti maggiormente soggetti a tali disturbi sono: le donne tra i 35 e i 45 anni, magari che hanno vissuto traumi infantili, recenti eventi negativi, depressione post partum. I sintomi non sono universali, in quanto i disturbi sono vari, parliamo quindi di: • Depressione: dimagrimento improvviso, disinteresse per le varie attività quotidiane, difficoltà di concentrazione, idee suicide; • Disturbo bipolare: si cela talvolta dietro l’uso di sostanze stupefacenti o alcolici, la patologia deve essere presa in tempo in quanto può degenerare in stati depressivi e maniacali; • Distimia: mancanza di appetito ed umore depresso, scarsa concentrazione; • Episodio maniacale: caratterizzato da umore irritabile, eccesso di autostima, iperattività, logorrea, difficoltà nel concentrarsi.
Incide molto la genetica, nel senso che quando vi è una persona in famiglia che ne soffre è probabile che ne soffriate anche voi. Le cause dei disturbi possono essere di natura organica e quindi coinvolgere i processi chimici nel cervello o di natura psicologica (come in caso di traumi), o ancora le condizioni possono coesistere.
La psicoterapia può darti una mano
Quando vi si presentano tali sintomi è importante andare da uno specialista: psicoterapeuta e psichiatra. Entrambe le figure sono essenziali per la tua ripresa psicologica, faranno una valutazione circa la situazione per indicarti qual è il percorso giusto da intraprendere per uscire da questa condizione di sofferenza.
LAILA*14 cps molli
€ 14,50